arrow-downarrow-rightbags-shoppingbeachbenesserebuildingcalendar-altcalendar-daycheckclockculturedownloadicon-best-dealsicon-complete-supporticon-custom-planningicon-local-experienceinfo-circlekitchenlanding-artlanding-foodlanding-naturelanding-safetylanding-sportlanding-wellnesslogo-cavallino-treporti-negativelogo-cavallino-treporti-verticallogo-cavallino-treportimap-beachmap-culturemap-divertimentomap-landscapemap-marker-alt-lightmap-marker-altmap-naturemap-saporimap-sportmegaphonepawquestion-circlerestaurantsign-outslider-arrow-nextslider-arrow-prevsocial-facebooksocial-instagramsocial-pinterestsocial-twittersocial-xsocial-youtubesportstar-altstar-half-altstarswimming-pooltagstimesuniversal-accessuploadwifiwildlife
Flora e fauna delle barene
Flora e fauna delle barene

Flora e fauna delle barene

Rispetta la natura e ti svelerà il suo fascino

È davvero emozionante perdersi nei piccoli angoli di paradiso di questo litorale dove la natura e la storia dialogano armoniosamente: potrai contemplare gabbiani, aironi, cormorani e garzette, osservare gli eleganti fenicotteri rosa o scoprire le valli da pesca dove si allevano anguille, orate e branzini. 

L'ecosistema è tanto delicato quanto unico nel suo genere: una stretta lingua di terra circondata dal mare e dalla laguna che ci dona un prezioso ventaglio di rare specie animali e vegetali protette.

Gli uccelli della Laguna di Venezia

Le specie di uccelli che volano sulla laguna nella sequenza delle quattro stagioni sono centinaia, oltre 250 o forse 300.
Un patrimonio continentale di specie, le cui dimensioni, il cui ruolo ecologico, la cui frequenza, la cui forma di presenza appaiono diversissime. Un universo vivente di sorprendente, incredibile vastità e complessità, di indescrivibile fascino e di suprema bellezza.
Gli uccelli nidificanti ne costituiscono la componente più preziosa, non solo e non tanto per la loro presenza durante la stagione favorevole, che ne rende più agevole l’osservazione, ma anche e soprattutto perché il loro comportamento in questa particolare fase risulta complesso e interessante. Le cerimonie nuziali delle diverse specie e le stesse livree nuziali, talvolta vistose, trasformano l’esercizio dell’osservazione in apprendimento dell’etologia degli stessi uccelli.

Flora e fauna delle barene

L’ambiente lagunare è caratterizzato dalla presenza di barene (isolotti di terra periodicamente inondati dalla marea) e da altri elementi, come i ghebi (canaletti che attraversano le barene) e le valli da pesca. 

Per quanto riguarda la flora, vi troviamo specie che amano vivere negli ambienti salmastri e sono pertanto definite alofile: si tratta di piante che, con vari adattamenti, hanno acquisito la capacità di tollerare elevate concentrazioni di sale e, a causa dei suoli poco permeabili, non hanno apparati radicali particolarmente evoluti che permettano loro di svilupparsi in altezza.

Autori: Cristina Cadamuro per le piante, Paolo Toffoli per gli uccelli, testi di Antonio Padovan. Produzione a cura della Società Remiera Cavallino. 

Altro su Natura

Guida al Birdwatching
Guida al Birdwatching
Luci e colori al tramonto
Luci e colori al tramonto
Scopri il fascino della Laguna
Scopri il fascino della Laguna
Passeggiate in Pineta
Passeggiate in Pineta
  • Partner
  • Comune Cavallino Treporti
  • Via dei Forti
  • Veneto - Land of Venice
  • Venice Sands
Top