
Convento Mesole
Il convento delle Mesole del secolo XV deve probabilmente l'attributo di convento più ad una proprietà ecclesiastica che ad una funzione di vero e proprio cenobio.
E' comunque indicatore preciso dell'importanza avuta degli enti religiosi in questo territorio dove vari monasteri, per lo più siti a Torcello o Murano, possedevano ampie superfici destinate ad agricoltura o pescicultura. Le affittanze con la popolazione sono documentate fino alla caduta della Serenissima, nel 1797, e lasciano intuire come i frutti del lavoro prendessero poi la via della laguna per trasformarsi in reddito per i proprietari terrieri.