Permesso e licenza di pesca

Pesca in mare
Per esercitare la Pesca Sportiva in mare è obbligatorio registrarsi gratuitamente al sito del Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (MASAF).
È possibile accedere all'area riservata del MASAF attraverso questo link.
La stampa successiva alla procedura on-line costituisce "titolo" per l'esercizio della pesca sportiva e ricreativa in mare.
Per conoscere le eventuali norme e le zone interdette alla pesca lungo la costa adriatica veneta, contattare le Capitanerie di Porto competenti.
Ufficio circondariale marittimo di Jesolo: +39 041 968962
FONTE:
https://pescasportiva.regione.veneto.it/it/web/pesca-sportiva/cosa-sapere/regolamentazione
NORMATIVA - Ordinanza di sicurezza balneare Guardia Costiera Jesolo
Secondo l'articolo 6.2 è consentita unicamente la pesca sportiva con canna da spiaggia, da moli, pennelli o scogliere, nella sola fascia oraria notturna dopo le ore 19.30 e fino alle ore 9.00, a condizione che l’accesso in tali ambiti non sia interdetto e le acque limitrofe non siano frequentate da bagnanti in un raggio di metri 300 (trecento). In caso di sopravvenuta presenza di bagnanti l’attività di pesca dovrà comunque essere immediatamente interrotta.
Pesca in acque libere interne
Per pescare nel Canale San Felice o nel Canale Pordelio è necessario essere muniti di licenza di pesca B.
Per i cittadini residenti in Veneto, la licenza di pesca è costituita dall’attestazione del versamento della tassa di concessione regionale di € 34,00, unitamente al documento d’Identità. La licenza ha validità dalla data di effettuazione del versamento fino alle ore ventiquattro dello stesso giorno dell'anno successivo. Il versamento è possibile anche in Posta tramite bollettino.
La licenza rilasciata nelle altre Regioni ha validità in tutto il territorio della Regione del Veneto.
Nel caso Il pescatore sportivo voglia esercitare l’attività nelle acque date in concessione/gestione ad Associazioni di pescatori o Enti, deve essere in possesso del permesso rilasciato dal Concessionario in corso di validità da esibire in caso di controllo. La pesca non è mai consentita nelle zone di riposo biologico.
Licenza di pesca tipo B per minori di 18 anni, ultrasettantenni o persone disabili
Per queste categorie, qualora residenti in Veneto, non è prevista alcuna licenza. È sufficiente portare con sé il documento d’identità. Nel caso di persone con disabilità è necessario, oltre al documento d’identità, avere Disabiliy card o altro documento attestante la disabilità rilasciato dall’INPS, secondo la normativa prevista.
Licenza di tipo B per i cittadini italiani residenti all’estero
Per i cittadini italiani residenti all’estero, la licenza di pesca è costituita dall’attestazione del versamento in Ufficio Postale tramite bollettino della tassa di concessione regionale di € 34,00, unitamente al documento d’Identità.
Licenza di tipo D per i cittadini stranieri residenti all’estero
I pescatori stranieri residenti all'estero possono esercitare la pesca dilettantistico-sportiva se in possesso dell'attestazione di versamento della tassa di concessione di € 13,00 per la licenza di pesca di tipo D. La licenza ha validità di tre mesi e deve essere esibita insieme ad un documento di identità. E' possibile effettuare il versamento in Ufficio Postale tramite bollettino.
FONTE: https://pescasportiva.regione.veneto.it/cosa-sapere/autorizzazioni

Modalità di pagamento della licenza B
► On-line tramite My pay di Regione Veneto
- per cittadini italiani clicca qui
ATTENZIONE! Abilitare i cookies di terze parti per poter procedere con il pagamento. Vedi manuale di istruzioni qui sotto.
► Ufficio Postale con bollettino
Versamento sull’apposito conto corrente postale n. 156307 intestato alla Regione Veneto Tasse Pesca Servizio Tesoreria con CAUSALE:
"Licenza di pesca dilettantistico-sportiva L.R. 19/1998, Cognome e Nome del titolare della Licenza, Nato a (indicare il comune e la provincia di nascita del titolare) il (data di nascita)"
Pesca nel fiume Sile
Nell'area Piave Vecchia-Sile, ovvero dalla chiusa sul Fiume Piave a Musile di Piave alla confluenza con il Fiume Sile (loc. Caposile) e proseguimento fino alla foce del Cavallino, vi è diritto esclusivo di pesca.
Per pescare in questi tratti è necessario essere provvisti di licenza di pesca + apposito permesso rilasciato dagli enti proprietari, in questo caso la FIPSAS VENEZIA.
Per procedere con il tesseramento FIPSAS clicca qui

Negozi di attrezzatura da pesca ed esche
TREPORTI
• Agraria Hydra, via della Ricevitoria 20
CAVALLINO
• Agraria del Cavallino, piazza Santa Maria Elisabetta 19
• Bodi Bazar, via Fausta 408
Regole d'oro del buon pescatore
- Essere sempre informato sulla normativa vigente e in regola con eventuali permessi e/o licenze;
- Verificare il sito del Comune di Cavallino-Treporti e della Capitaneria di Porto per eventuali provvedimenti temporanei e consultare l'ordinanza balneare in vigore;
- Fare attenzione che non ci siano bagnanti nella zona di pesca scelta e nell'area di ami/lenza/varie: è consentita unicamente la pesca sportiva con canna da spiaggia, moli, pennelli o scogliere, purché l’accesso in tali ambiti non sia interdetto e le acque limitrofe non siano frequentate da bagnanti. È vietata la pesca subacquea fino ad una distanza di 500 metri dalla battigia;
- Aver rispetto e cura del posto di pesca scelto, provvedere alla pulizia dell'area al termine delle operazioni e di essere dotati di un sacchetto per la raccolta del materiale scartato.
Per maggiori informazioni visita la pagina della Regione Veneto sulla Pesca Sportiva
Fonte foto: archivio Parco Turistico, Pixabay