arrow-downarrow-rightbags-shoppingbeachbenesserebuildingcalendar-altcalendar-daycheckclockculturedownloadicon-best-dealsicon-complete-supporticon-custom-planningicon-local-experienceinfo-circlekitchenlanding-artlanding-foodlanding-naturelanding-safetylanding-sportlanding-wellnesslogo-cavallino-treporti-negativelogo-cavallino-treporti-verticallogo-cavallino-treportimap-beachmap-culturemap-divertimentomap-landscapemap-marker-alt-lightmap-marker-altmap-naturemap-saporimap-sportmegaphonepawquestion-circlerestaurantsign-outslider-arrow-nextslider-arrow-prevsocial-facebooksocial-instagramsocial-pinterestsocial-twittersocial-xsocial-youtubesportstar-altstar-half-altstarswimming-pooltagstimesuniversal-accessuploadwifiwildlife
Venezia
Venezia

Venezia

La Serenissima

La visita di Venezia è di per se un’esperienza indimenticabile. Questa città è capace di far innamorare a prima vista, basta lasciare vagare lo sguardo. Ogni suo scorcio tra campi e campielli o tra i suoi canali con il passaggio delle gondole silenziose, vi incanterà.

Un assaggio di storia

Per vivere a pieno la visita di una città unica come Venezia vi offriamo qualche accenno della sua storia millenaria. 

Venezia è stata per oltre 1100 anni la capitale della Serenissima Repubblica di Venezia, altrimenti nota come la Serenissima, la Dominante o anche la Regina dell'Adriatico.

Costruita sopra la Laguna veneta, sottraendo la terra al mare con un sistema alquanto ingegnoso per quel tempo, pare che abbia conosciuto insediamenti umani sin dall'epoca preistorica.
Nel VII secolo, durante le invasioni barbariche alcuni abitanti di Altino si rifugiarono dove oggi sorge l'Isola di Torcello per spostarsi successivamente a Rivo Alto, antico nome di Rialto. E' qui che Venezia affonda le sue radici e che comincia la sua gloriosa ascesa.

Grazie ai rapporti con l'Oriente Venezia divenne la regina dei mari: la Serenissima, infatti, fungeva da porta tra il mondo di Levante e quello di Ponente. Ben presto divenne anche una delle Repubbliche Marinare.

Fino alla fine del Settecento Venezia era considerata una tra le città più d‘avanguardia d’Europa, con una fortissima influenza sull'arte e sull'architettura del tempo.

La lunga storia della Repubblica di Venezia si interrompe dopo più di 1000 anni d'indipendenza, esattamente il 12 maggio 1797, quando Napoleone Bonaparte costrinse il doge Ludovico Manin e il Maggior Consiglio a dimettersi e proclamò il "Governo Provvisorio della Municipalità di Venezia".
 

INSIDER TIP: Per goderti a pieno questa città così ricca di storia è consigliato perdersi tra corti, campi e campielli!

Piazza San Marco

Piazza San Marco è certamente uno dei luoghi di maggior interesse della Serenissima. Questa grande Piazza circondata da canali si affaccia sul bacino San Marco dove il traffico acqueo rende animata la città. Su Piazza San Marco spicca il suo famoso campanile, punto di riferimento per tutti i cittadini della città

Il Ponte dei Sospiri

Uno dei ponti più famosi della città. Costruito in stile barocco in pietra d'istria, fu realizzato per ordine del Doge Grimani. Il Ponte dei sospiri è uno dei ponti più fotografati al mondo e si può immortalare esclusivamente dal Ponte della Canonica o dal Ponte della Paglia. La tradizione racconta che i prigionieri che vi passavano per raggiungere le prigioni nuove "sospirassero" al solo pensiero di poter vedere per l'ultima volta il mondo esterno.

Il Canal Grande

Il Canale principale della città di Venezia che la divide in due parti: dall'innesto del Ponte della Libertà al Bacino di San Marco.

E' costeggiato da grandiosi edifici, costruiti tutti tra il XII e il XVIII secolo, scrigni d'arte e architettura testimoniano con le loro facciate la ricchezza ed il prestigio della Repubblica Veneziana.

Il Ponte di Rialto

Il più antico dei quattro ponti del Canal Grande. Per anni fu il fulcro dell'economia di Venezia. Fu costruito fra il 1588 e il 1591, su progetto dell’architetto Antonio da Ponte, per sostituire la precedente struttura in legno, collassata due volte e bruciata in varie occasioni.

 

Mercato di Rialto

Attraversato il Ponte di Rialto da San Marco si giunge all'omonimo Mercato, un luogo coloratissimo rimasto uguale per secoli, dove si possono acquistare frutta e verdura.
Aperto tutti i giorni dalle 9 alle 12 nel Campo de la Pescaria.

Il Ghetto Ebraico

Il Ghetto Ebraico nel sestriere di Cannaregio merita senz’altro una visita. Cinque sinagoghe, un museo e le casetorri per scoprire come hanno vissuto per quasi tre secoli – dal 1516 al 1797 – gli ebrei di Venezia.

Oggi è un quartiere dinamico e pieno di vita in cui vivono ancora 500 esponenti della comunità ebraica, custodi di una cultura antichissima e di storie rivelatrici delle limitazioni subite prima dalla Serenissima Repubblica di Venezia e, oltre un secolo dopo, nel 1938 , dal regime fascista.

Altro su Cultura

I borghi del litorale
I borghi del litorale
La storia di Cavallino-Treporti
La storia di Cavallino-Treporti
Andando tra i forti e le fortificazioni
Andando tra i forti e le fortificazioni
Racconti di mistero
Racconti di mistero
Daniel Nijs, il mercante fiammingo
Daniel Nijs, il mercante fiammingo
Il Museo della Grande Guerra: Batteria V. Pisani
Il Museo della Grande Guerra: Batteria V. Pisani
  • Partner
  • Comune Cavallino Treporti
  • Via dei Forti
  • Veneto - Land of Venice
  • Venice Sands
Top