arrow-downarrow-rightbags-shoppingbeachbenesserebuildingcalendar-altcalendar-daycheckclockculturedownloadicon-best-dealsicon-complete-supporticon-custom-planningicon-local-experienceinfo-circlekitchenlanding-artlanding-foodlanding-naturelanding-safetylanding-sportlanding-wellnesslogo-cavallino-treporti-negativelogo-cavallino-treporti-verticallogo-cavallino-treportimap-beachmap-culturemap-divertimentomap-landscapemap-marker-alt-lightmap-marker-altmap-naturemap-saporimap-sportmegaphonepawquestion-circlerestaurantsign-outslider-arrow-nextslider-arrow-prevsocial-facebooksocial-instagramsocial-pinterestsocial-twittersocial-xsocial-youtubesportstar-altstar-half-altstarswimming-pooltagstimesuniversal-accessuploadwifiwildlife
Attivi in spiaggia
Attivi in spiaggia

Attivi in spiaggia

Una palestra a cielo aperto

Quando il mare è tranquillo il rumore della risacca ha un effetto calmante su corpo, anima e spirito. Quando è agitato ci mostra quanta forza ci sia nella natura. Anche una sola passeggiata lungo il bagnasciuga diventa puro relax.

Che lo sport all‘aria aperta sia particolarmente divertente e mantenga il corpo in salute, lo sanno tutti. Ma come farla diventare un’esperienza indimenticabile e rigenerante? La nostra spiaggia offre una palestra a cielo aperto.

Ce n’è per tutti i gusti: lo Yoga o il Tai-chi in spiaggia, magari alle prime ore dell’alba vicino agli scogli per avere una vista imperdibile e regalarsi  un saluto al sole appagante che fa  sentire tutt’uno con la natura.

Con un po’ più di slancio ci si può dedicare al nordic walking a piedi nudi o alle camminate in acqua magari al tramonto per godersi la fresca brezza di mare. Correre sulla spiaggia poi è un must: le articolazioni ringrazieranno di averle risparmiate su un terreno morbido e tuffarsi in acqua accaldati dopo aver corso è un po’ come rinascere. Per chi ha poi lo spirito da ironman correre sulla sabbia asciutta è il giusto compromesso.

Chi invece vuole osare, non perderà l’occasione di provare qualcosa di nuovo. Come stare in equilibrio sul sup e adeguarsi alle oscillazioni della tavola.  O meglio ancora unire lo Yoga al sup. Una posizione di luna crescente in equilibrio sull’acqua è davvero una bella sfida. Uscire in mare in canoa lasciandosi tutto alle spalle e vagare con lo sguardo verso l’infinito e il mare che per qualche ora diventa solo vostro è a dir poco terapeutico sia per la mente che per lo spirito. 

Una piscina di 15km

Conoscere i segreti del nostro mare immergendosi con sub esperti alla ricerca degli incontri che riservano le nostre tegnue è un regalo che non ha prezzo. Per chi non ama andare troppo in profondità anche un’esperienza di snorkeling può essere una rivelazione.

Una piscina lunga 15 km per nuotare non è male, da percorrere a bracciate lente e misurate o con lo sprint dell’atleta. Non importa, il rumore del movimento nell’acqua svuota la mente dai pensieri e i muscoli godono del fresco massaggio della corrente.  

Con Frisbee, bocce o racchette si fanno certamente nuovi amici e lo spazio non manca per organizzare tornei tra famiglie o tra amici. La spiaggia è sufficientemente ampia da non disturbare chi invece si dedica ad avvincenti letture o tintarelle da urlo.

Beach volley o calcio? Perché scegliere? Ci si diverte con entrambi e anche i principianti possono partecipare con soddisfazione.

Sfruttare le giornate di vento regala imprese in surf windsurf o avventure in kite, ma anche far volare gli aquiloni rende felici grandi e bambini. Attenti però a non calpestare le dune, ci vivono animali che devono essere protetti. Se poi si vuole allenare anche la mente niente di meglio di una partita a scacchi o a carte sotto l’ombrellone.

Altro su Mare

Vacanze a misura di famiglia
Vacanze a misura di famiglia
La prima spiaggia d'Italia
La prima spiaggia d'Italia
Vacanze ecosostenibili
Vacanze ecosostenibili
Tegnue, il tesoro sommerso
Tegnue, il tesoro sommerso
  • Partner
  • Comune Cavallino Treporti
  • Via dei Forti
  • Veneto - Land of Venice
  • Venice Sands
Top