arrow-downarrow-rightbags-shoppingbeachbenesserebuildingcalendar-altcalendar-daycheckclockculturedownloadicon-best-dealsicon-complete-supporticon-custom-planningicon-local-experienceinfo-circlekitchenlanding-artlanding-foodlanding-naturelanding-safetylanding-sportlanding-wellnesslogo-cavallino-treporti-negativelogo-cavallino-treporti-verticallogo-cavallino-treportimap-beachmap-culturemap-divertimentomap-landscapemap-marker-alt-lightmap-marker-altmap-naturemap-saporimap-sportmegaphonepawquestion-circlerestaurantsign-outslider-arrow-nextslider-arrow-prevsocial-facebooksocial-instagramsocial-pinterestsocial-twittersocial-xsocial-youtubesportstar-altstar-half-altstarswimming-pooltagstimesuniversal-accessuploadwifiwildlife
Asparagi e capesante
Asparagi e capesante

Asparagi e capesante

Tagliatelle con capesante e asparagi

Conosciamo un una ricetta semplice nella quale il matrimonio tra mare e orto risveglia il palato ai profumi primaverili. Stagionalità e profotti locali ne sono il segreto.

Ve la vogliamo proporre con una nota: gli asparagi sono quelli verdi del Litorale, che potete acquistare in primavera dai nostri produttori di verdura.

Ingredienti per 4 persone:

  • 480 gr di tagliatelle all’uovo
  • Mezza cipolla
  • 1 mazzo di asparagi verdi
  • 8 capesante
  • Vino bianco q.b. (circa mezzo bicchiere)
  • Farina 00 q.b
  • Sale, pepe, prezzemolo tritato q.b.

Procedimento:
Innanzitutto, lavare e tagliare a pezzettini gli asparagi; rosolarli per circa 15 minuti con cipolla tritata e olio, aggiustando a piacere con sale e pepe. Successivamente andranno pulite e tagliate anche le capesante. Rosolarle sarà prova di sapienza culinaria: adagiale in una padella cosparsa di olio extravergine e sfuma con vino bianco. Una volta pronte, aggiungi gli asparagi cotti precedentemente, mescola il tutto ed eventualmente aggiungi ancora un pizzico di sale e pepe. Nel frattempo, in una pentola di acqua salata cucina le tagliatelle e, dopo averle scolate, spadellale con il sugo di asparagi e capesante spolverando il tutto con un po’ di prezzemolo tritato.

Per contrastare la dolcezza e la persistenza aromatica del piatto prova ad abbinare un buon vino come il Vernaccia di San Giminiano. Quale miglior modo per unire i migliori prodotti di agricoltura e pesca facilmente reperibili a Cavallino-Treporti? Quando si parla di gusto siamo i numeri uno per produzione delle materie prime e gastronomia… ma non solo!

 

Buon appetito!

(Ricetta di Marco Mavaracchio - gourmand e gestore della Locanda Zanella)

Altro su Sapori

Presidi Slow Food che deliziano il palato
Presidi Slow Food che deliziano il palato
Il Gazpacho di Cavallino-Treporti
Il Gazpacho di Cavallino-Treporti
Cavallino a Km 0
Cavallino a Km 0
Tra gusto e sapori del territorio
Tra gusto e sapori del territorio
Orto e mare nel piatto
Orto e mare nel piatto
Ristoranti e Chioschi sulla spiaggia
Ristoranti e Chioschi sulla spiaggia
  • Partner
  • Comune Cavallino Treporti
  • Via dei Forti
  • Veneto - Land of Venice
  • Venice Sands
Top