arrow-downarrow-rightbags-shoppingbeachbenesserebuildingcalendar-altcalendar-daycheckclockculturedownloadinfo-circlekitchenlanding-artlanding-foodlanding-naturelanding-safetylanding-sportlanding-wellnesslogo-cavallino-treporti-negativelogo-cavallino-treporti-verticallogo-cavallino-treportimap-beachmap-culturemap-divertimentomap-landscapemap-marker-alt-lightmap-marker-altmap-naturemap-saporimap-sportmegaphonepawquestion-circlerestaurantsign-outslider-arrow-nextslider-arrow-prevsocial-facebooksocial-instagramsocial-pinterestsocial-twittersocial-youtubesportstar-altstar-half-altstarswimming-pooltagstimesuniversal-accessuploadwifiwildlife
Orto e mare nel piatto
Orto e mare nel piatto

Orto e mare nel piatto

Io vengo dalla campagna, dove si ha la possibilità di coltivare ogni cosa e non si ha bisogno di uscire e ammazzarsi per trovare un lavoro o del denaro; tu puoi mangiare, lavarti, costruirti di tutto, dalla casa a un paio di scarpe... a me piace fare il contadino.
(Ziggy Marley)

Osterie, agriturismi, locande, chioschi e ristoranti sulla spiaggia o che si affacciano sulla laguna o che nella laguna sono immersi. Ad ogni forchetta il suo, c’è la possibilità di scegliere o di provarli tutti perché ognuno di essi riserva delle piacevoli sorprese.

Una costante è però comune a tutti: la passione ereditata da una tradizione secolare tramandata da padre in figlio e da madre in figlia. Una sorta di vista particolare che coglie già nel frutto quello che sarà il cibo pronto. E di frutti questa terra è generosa: dal campo le verdure con il particolare sapore che solo il contatto con l’acqua salmastra sa dare e dal mare e la laguna  i pesci, dai più pregiati ai più umili, che diventano di pari dignità nel piatto grazie alle mani sapienti di chi ogni giorno fa rivivere la tradizione. 

Ogni prodotto ha la sua storia

 

C’è solo da lasciarsi andare e seguire i consigli dell’oste. Non deluderà. E se ne vorrete sapere di più, chiedete.

Imparerete che un cefalo non è solo un cefalo ma che ha almeno 5 nomi diversi, che con un pesce piccolo come il suo nome, Go, si può fare un risotto da leccarsi i baffi. Che sulla spiaggia con la bassa marea si possono raccogliere le consonei, garagoipevarasse e caparossoi e vi verrà voglia d’estate di alzarvi presto per andare a vedere come si fa.

Vi stupirete dell’ingegno usato per costruire attrezzi che aiutano nella raccolta e vi verrà da sorridere al pensiero di quanto in realtà è semplice restarne coinvolti.

 

E chi più ne ha, più ne metta!

 

Vi lasciamo qui sotto da imparare i nomi con i quali qui chiamano il pescato. Non sono tutti e sono in dialetto, non a caso. Se è vero che ogni piatto ha un sapore diverso nel posto in cui ha avuto origine allora è giusto chiamare questi pesci con il nome che hanno qui, perché in nessun posto avranno lo stesso sapore.

Latterini (anguee, aquadelle), go (ghiozzi), orate, cefali (volpina, otregan, bosega,caustelo, verzelata), moeche e masanete, canestrei, canoce, gamberetti di laguna, schie (gambero grigio), sardoni, passarin, sepe, bisati, zotoi (seppiole), marsioni (barboni), concoi, cansonei, cape longhe, garagoi, caparossoi, pesce ragno (tracina), cagnoletto (palombo)
E per quanto la lista sembri lunga, sicuramente ne abbiamo dimenticato qualcuno!

Per la lista dei nostri ristoratori chiedi all’ufficio IAT

 

Altro su Sapori

Presidi Slow Food che deliziano il palato
Presidi Slow Food che deliziano il palato
Asparagi e capesante
Asparagi e capesante
Il Gazpacho di Cavallino-Treporti
Il Gazpacho di Cavallino-Treporti
Cavallino a Km 0
Cavallino a Km 0
Tra gusto e sapori del territorio
Tra gusto e sapori del territorio
Ristoranti e Chioschi sulla spiaggia
Ristoranti e Chioschi sulla spiaggia
  • Partner
  • Comune Cavallino Treporti
  • Via dei Forti
  • Veneto - Land of Venice
  • Venice Sands
Top