arrow-downarrow-rightbags-shoppingbeachbenesserebuildingcalendar-altcalendar-daycheckclockculturedownloadinfo-circlekitchenlanding-artlanding-foodlanding-naturelanding-safetylanding-sportlanding-wellnesslogo-cavallino-treporti-negativelogo-cavallino-treporti-verticallogo-cavallino-treportimap-beachmap-culturemap-divertimentomap-landscapemap-marker-alt-lightmap-marker-altmap-naturemap-saporimap-sportmegaphonepawquestion-circlerestaurantsign-outslider-arrow-nextslider-arrow-prevsocial-facebooksocial-instagramsocial-pinterestsocial-twittersocial-youtubesportstar-altstar-half-altstarswimming-pooltagstimesuniversal-accessuploadwifiwildlife
Passeggiate in Pineta
Passeggiate in Pineta

Passeggiate in Pineta

L'area naturalistica costiera

 

La fascia costiera di Cavallino Treporti ospita un’importante area naturalistica che rientra nella rete ecologica europea Natura 2000.

Tale rete, che ha per obiettivo la tutela della biodiversità, si compone di ambiti territoriali definiti Siti di Importanza Comunitaria (SIC) e Zone di Protezione Speciale (ZPS); tali siti ospitano habitat e specie animali e vegetali di particolare importanza a livello europeo.

 

Zone di protezione

L’importante area naturalistica costiera si compone di cinque zone che sono (procedendo da Est verso Ovest):
• Dune fossili di Vallesina e Stazione biofenologica del Cavallino
• Cavallino Litorale
• Pineta di Ca’ Ballarin
• Dune e boschi di Ca’ Savio
• Dune e boschi di Punta Sabbioni

Il Centro Ambientale Turistico

 

Il Centro Ambientale Turistico di Cavallino Treporti nasce con l’intento di sensibilizzare gli abitanti e i turisti verso la necessità sempre più stringente di comportamenti sostenibili per preservare la biodiversità di questo territorio dalla fragile bellezza.

Il CAT  si trova in una posizione strategica proprio a ridosso di una delle aree protette da dove è possibile scoprire la stupefacente varietà dei paesaggi costieri:  la pineta, le dune, la spiaggia e il mare. Questi ambienti mostrano una straordinaria sequenza di flora e fauna, che si sono sapute adattare al passaggio dalla terra al mare.

 

Preservare e informare

Qui è possibile conoscere le misure prese per preservarne la biodiversità come l’istallazione di protezioni frangivento per le dune, l’introduzione di nuove piante di l’Ammophila Littorali per renderle più stabili, la creazione di sentieri e tabelle informative per tutelare l’habitat , la realizzazione di un area di studio sul mare e l’entroterra, la messa a dimora di alberi e arbusti al posto delle piante non autoctone e di tipo invasivo.

Le visite guidate organizzate dal CAT

 

Parte proprio da questo luogo la proposta di addentrarsi in una delle aree protette per conoscere meglio flora e fauna del luogo attraverso le spiegazioni del personale esperto del centro che vi condurrà a respirare, vedere, sentire e toccare con mano la biodiversità delle nostre aree protette.

Un modo per conoscere meglio il territorio anche attraverso aneddoti sull’uso che in passato veniva fatto dagli abitanti del luogo delle piante che via via si incontrano strada facendo.

Per saperne di più potete rivolgervi al nostro Ufficio IAT, saremo felici di assistervi. Le visite guidate sono possibili solo durante il periodo estivo, previa prenotazione.

Altro su Natura

Flora e fauna delle barene
Flora e fauna delle barene
Guida al Birdwatching
Guida al Birdwatching
Luci e colori al tramonto
Luci e colori al tramonto
Scopri il fascino della Laguna
Scopri il fascino della Laguna
  • Partner
  • Comune Cavallino Treporti
  • Via dei Forti
  • Veneto - Land of Venice
  • Venice Sands
Top